-
Erba cipollina*
Perenne, bulbi ovali riuniti in una massa compatta, foglie vuote, verdi e appuntite, larghe 15-20 cm. Fiori rosa o violacei. Le foglie fresche, tritate, vengono usate come condimento di insalate e salse.
-
Finocchio selvatico*
Pianta per uso alimentare conosciuta da secoli. Fusto eretto con foglie sottilissime e setose, fiori bianco-giallastri raccolti in grandi ombrelle terminali. Tutte le parti sono usate a scopo alimentare, come condimento e come elemento base nella preparazione dei liquori.
-
Geranio menta*
È una pianta rustica, molto facile da coltivare e per questo molto diffusa. Nei nostri climi i gerani odorosi vengono coltivati sui balconi, richiedono pieno sole, si innaffia in quantità sufficiente a inumidire il terriccio e prima di annaffiare di nuovo si aspetta che il terreno si asciughi. Possiedono naturalmente il loro profumo e probabilmente il motivo principale è l’autodifesa.
-
incenso*
Si tratta di piante sempreverdi, striscianti e cespugliose. Prediligono posizioni molto luminose, esposte anche direttamente ai raggi solari ed amano le estati molto calde e lunghe, non sono piante difficili da coltivare. Hanno la caratteristica di produrre un ottimo aroma d’incenso che funziona come deterrente per gli insetti.
-
Issopo*
È una pianta erbacea perenne sempreverde e rustica che esala un aroma intenso e gradevole. Per la delicata bellezza del suo cespo, che si innalza compatto per circa mezzo metro e possiede un buon valore ornamentale. L’issopo è molto adatto alla coltivazione nei giardini ove viene impiegato per bordure e basse siepi. Dalle foglie aromatiche dell’issopo viene estratto un olio usato dall’industria profumiera e dalle distillerie. In cucina, le foglie, si possono aggiungere alle minestre, alle carni, di cui favoriscono la digestione e nelle macedonie. Le sommità fiorite si usano in alcune salse e zuppe e sono un ingrediente del liquore “cent’erbe”.
-
Lavanda*
Perenne, alta 70-90 cm, portamento cespuglioso, foglie piccole, allungate, fiori lilla con gradevole profumo quest’ultimi vengono usati freschi come ingrediente di alcune confetture, gelati, aceto e per profumare lo zucchero nella preparazione di dolci e biscotti. Seccata in sacchetti di stoffa, per profumare la biancheria nei cassetti.
-
Lavanda stoechas*
La pianta è un frutice alto 40-60 cm, eccezionalmente fino a 120 cm, di colore grigiastro per la fitta tomentosità, con ramificazione non fitta ma densamente fogliosa e portamento eretto. Splendida pianta perenne dalla fioritura appariscente e prolungata. Il miele ottenuto dalla lavanda stoechas differisce nettamente da quello di lavanda comune perché ha un gusto più delicato ed è poco aromatico.
-
Lippia citriodora*
Arbusto alto fino a circa 2,5 m. Le foglie riunite in verticilli di 3-4, sono verdi, ruvide superiormente, lanceolate e con profumo e sapore intensi di limone. I fiori, dal leggero sapore di limone, sono piccoli, bianco-violetti. Le foglie fresche o essiccate servono per preparare infusi o liquori d’erbe, per insaporire olio, aceto, marmellate, macedonie, gelatine e gelati.